
UNO
Oltre 20 anni di storia
La nostra è una lunga storia che nasce, nel 1997, con l’intento di favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale dell’Oristanese attraverso l’istituzione di una sede decentrata degli Atenei di Cagliari e di Sassari. A Oristano la sede universitaria, gestita dal Consorzio UNO, ospita infatti dei corsi di entrambe le Università sarde che rispondono alle caratteristiche principali del tessuto economico e produttivo della nostra isola. L’obiettivo, oggi come allora, è formare dei professionisti in settori d’interesse specifici quali il turismo, l’agroalimentare, i beni culturali, l’enologia e le biotecnologie.
Noi siamo UNO
Cosa significa studiare a Oristano?
Più di uno slogan. Un legame. Un filo che ha unito e che unisce. Un concetto che parla di UNO – L’Università a Oristano, che racconta tutte le storie in unica storia. Le storie di chi, nella nostra sede universitaria, non è mai stato un numero ma ha lasciato il segno, ha studiato, ha insegnato, ha lavorato, ha collaborato, in passato o tutt’oggi. Una storia unica fatta di identità, di appartenenza, di condivisione.
Servizi
Il supporto allo studente
Lo studente può contare su tante figure professionali che lo supportano nei vari passaggi della sua carriera attraverso le attività di management didattico e tutorato e i servizi della segreteria studenti e della biblioteca, che operano in stretta collaborazione con le sedi centrali. Gli studenti sono fortemente incentivati a partecipare ai programmi di mobilità internazionale come l’Erasmus+ che ha l’obiettivo di consentire un’esperienza di vita in altri Paesi, la conoscenza di altre culture e l’acquisizione di una formazione universitaria più varia e completa.
Le nostre sedi
Tra storia e innovazione
La sede principale è il Monastero del Carmine, edificio settecentesco nel cuore della città, al centro del quale si trova un grazioso chiostro che dà il nome all’intera struttura. Al Chiostro si trovano le aule dove si svolgono le lezioni, due laboratori di informatica con area wi-fi e servizio stampa gratuito, la segreteria studenti, la biblioteca, dotata di numerose postazioni di studio, gli uffici dei corsi e del Consorzio UNO. Poco distante si trova anche il Centro Laboratori in cui si svolgono le esercitazioni pratiche, con un team di tecnici esperti e strumenti di eccellenza. In località San Quirico – Fenosu, gli studenti del corso di Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari, possono inoltre usufruire della Azienda Didattico-Sperimentale Antonio Milella, in cui sono presenti la cantina e i campi sperimentali di diverse colture.
I nostri studenti
Universitari da tutta la Sardegna
Oggi sono iscritti ai corsi con sede ad Oristano 855 studenti.
La specificità dei corsi, alcuni unici in Sardegna, la posizione geografica della sede e i servizi allo studente, che si contraddistinguono per la cura e l’impegno verso la persona, motivano ogni anno tanti studenti provenienti da tutta l’isola a scegliere di studiare a Oristano.
La maggior parte di loro si trasferisce (nella residenza universitaria Campus UNO, dove è operativo anche il servizio mensa, o in casa privata), gli altri sono pendolari.
Numeri di cui andiamo fieri
%
Soddisfazione complessiva del corso di studi
%
Soddisfazione servizi di supporto allo studente erogati da UNO
%
Soddisfazione rapporto con i docenti
%
Soddisfazione complessiva UNO
Fonte: Consorzio UNO – Indagine sui laureati
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui corsi di laurea di UNO?
Compila il form con i tuoi dati per essere aggiornato in tempo reale su scadenze, iscrizioni, eventi e novità sui corsi della sede universitaria di Oristano. Inoltre, in pochi secondi, riceverai la brochure con tutte le informazioni dettagliate.

"*" indica i campi obbligatori